-
IL PROGRESSISMO È VIVERE NEL FUTURO CHE DIVIENE PRESENTE! I #conservatori sono spaventati dal #presente e si aggrappano al #passato che non tornerà perché è già trascorso, poveri #illusi! I #progressisti si proiettano nel futuro vivendolo come presente, perché appena lo immaginiamo è già trascorso. “Quando pronuncio la parola Futuro, la prima sillaba già va nel passato. Quando pronuncio la parola Silenzio, Io distruggo. Quando pronuncio la parola Niente, creo qualche cosa che non entra in alcun nulla.” [Wislawa #Szymborska (1923-2012)-Premio #Nobel per la letteratura 1996-Attimo, Libri Scheieiller 2002] #pensieri #pensierini #buonipensieriecattiveazioni #filosofia #philisophia #viverenonsopravvivere #thougths #thougth #think #thinkyourself #politiké #politica #política #politics #logos #philosophy #φιλοσοφία #filosofía
View more -
Presentazione del libro “Chef in tacco 12. Cucina ciociara", presso Edicolé-Mondadori Point a Frosinone. Con la partecipazione dell'autrice Emanuela Crescenzi, del curatore Massimiliano Mancini e degli altri coautori che hanno contribuito al volume. Frosinone, Lazio, 23/01/2016.
View more -
Grande partecipazione di pubblico, autorità e personaggi pubblici alla presentazione del libro “Chef in tacco 12. Cucina ciociara", presso il Bar Minotti a Frosinone. Tra gli altri sono intervenuti l'autrice Emanuela Crescenzi, del curatore Massimiliano Mancini, del prof.Maurizio Lozzi, docente di sociologia all'Università di Cassino e presidente Conscom, del dott.Massimo Roscia, scrittore ed esperto di cibo, della dott.ssa Stefania Ursano, psicologa e psicoterapeuta autrice di un intervento nel volume, della dott.Alessandro Mura, psicologo, psicoanalista e musicista, autore di un intervento nel volume, e degli artisti Luigi Centra e Roberto Castellucci autori di contributi artistici per il volume. Frosinone, Lazio, 06/01/2016.
View more -
Ho sempre creduto che nella vita i limiti sono solo dentro di noi e non fuori, perché in verità la vita non è oggettivamente bella o brutta, facile o difficile. Sta a noi saper alzare lo sguardo oltre l'ostacolo, scoprendo un mondo sempre nuovo e diverso, e trasformando ogni muro che incontriamo sul nostro cammino in un trampolino per saltare più in alto. Mi piace seguire le passioni, sperimentare sempre nuove esperienze, non crearmi delle gabbie, né mentali né fisiche. Osservo attentamente la realtà quotidiana, ad ogni livello, per poterla comunicare, rifletto spesso introspettivamente, per potermi spiegare. Sperimento direttamente per imparare efficacemente, studio continuamente per soddisfare il mio spirito curioso, ascolto tutti per poter decidere al meglio e comunicare a qualsiasi persona. Penso che ogni traguardo raggiunto, più che ridurre
View more -
Conferenza di presentazione del volume “La magia della resilienza", presso la ISMA del Senato della Repubblica. Con la partecipazione di: dott. Angelo Santoro (curatore del volume), prof.ssa Lolita Gulimanoska (curatrice del volume), prof.Accursio Gennaro (coautore), dott.Massimiliano Mancini (coautore ed editore del volume) e altri. Roma, Sala ISMA, Senato della Repubblica, Lazio, 01/07/2015. CLICCA QUI PER IL VIDEO SINTETICO DELLA CONFERENZA
View more -
Conferenza stampa di presentazione del volume “La magia della resilienza", presso la Sala caduti di Nassirya del Senato della Repubblica. Con la partecipazione di: dott. Angelo Santoro (curatore del volume), sen.Enrico Buemi , dott.Massimiliano Mancini (coautore ed editore del volume) e altri. Roma, Palazzo Madama, Lazio, 27/03/2015. CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA CONFERENZA Massimiliano Mancini Sala Nassirya - Palazzo Madama Massimiliano Mancini da sx: Massimiliano Mancini, Angelo Santoro
View more -
Presentazione del saggio “I Volsci e il loro territorio“, organizzata dal Comune di Atina e dal Comune di Villa Latina, presso la sala conferenze del Palazzo Ducale di Atina. Con la partecipazione di: dott. Silvio Mancini (sindaco di Atina), dott.Luigi Rossi (sindaco di Villa Latina), dott.Vincenzo Orlandi (presidente CSS Saturnia), dott.Massimiliano Mancini (autore del saggio). Atina (FR), Lazio, 02/05/2015.
View more -
Presentazione del saggio "I Volsci e il loro territorio", organizzata dal Museo della Media Valle del Liri e dal Comune di Sora, Sala conferenze sezione archeologia del museo. Con la partecipazione di: dott.ssa Manuela Cerqua (direttrice del museo), dott.Massimiliano Mancini (autore del saggio), dott.ssa Ilaria Paolisso (presentatrice). Sora, Lazio, 18/04/2015. CLICA QUI PER IL VIDEO DELLA CONFERENZA Da sinistra: Manuela Cerqua, Massimiliano Mancini, Ilaria Paolisso. Massimiliano Mancini e Ilaria Paolisso.
View more -
Conferenza “Popoli Italici nel Lazio: Volsci, Equi, Ernici", organizzata dall' Istituto Professionale di Stato per i Servizi Turistici ed Alberghieri A.Filosidi Terracina, Sala Feronia. Con la partecipazione di: dott. Fabio Arduini (ricercatore sui popoli Italici), prof.Anna Maria Masci (dirigente scolastico), prof.Antonella Mele (docente), dott.Massimiliano Mancini (storico e autore del saggio “I Volsci e il loro territorio"). Terracina (LT), Lazio, 27/03/2015. Anna Maria Masci, Massimiliano Mancini il pubblico in sala composto da docenti, personale ATA e genitori.
View more -
Presentazione del saggio "I Volsci e il loro territorio", organizzata dal Comune di Arpino, Fondazione Mastroianni e Società Italiana Dante Alighieri presso la Sala conferenze del Palazzo Boncompagni. Con la partecipazione di: avv.Renato Rea (sindaco di Arpino), prof.Enrico Quadrini (presidente Società Dante Alighieri-Arpino), dott.ssa Lisa Della Volpe (direttore artistico della Fondazione Mastroianni), dott.ssa Rachele Martino (assessore alla Cultura di Arpino), dott.Massimiliano Mancini (autore del saggio). Arpino, Lazio, 18/04/2015. da sinistra: Enrico Quadrini, Rachele Martino, Massimiliano Mancini, Lisa Della Volpe.
View more