A CURA DI:
LOLITA GULIMANOSKA e ANGELO SANTORO
Il termine resilienza ha il significato di “rimbalzare mantenendo la propria forma”, è utilizzato in contesti, tradizioni e discipline diverse.
In psicologia la resilienza è la capacità della persona di resistere, integrare, costruire e riorganizzare la propria vita positivamente nonostante situazioni difficili.
Un processo che si costruisce secondo la personalità degli individui, dei modelli di riferimento, degli apprendimenti, degli eventi di vita.
Essere resilienti non significa solo essere resistenti e sostenere le crisi mantenendo intatte le proprie qualità, ma anche avere la capacità di riorganizzare la propria esistenza in modo originale e funzionale.
Questo saggio propone una riflessione multidisciplinare e multilaterale su questo fenomeno che influenza le risorse dell’individuo e le sue capacità di auto-riparazione e di sopravvivenza.